
Dal 1995
Passione e Amore


Chi Siamo
Tenuta Ongaresca nasce nel 1995 come luogo di pace, nasce dal desiderio di vivere e svolgere attività a contatto con la natura: l’equitazione e il coltivare la terra, valorizzandone al meglio i frutti. E’ la nostra interpretazione del buon vivere, da condividere con gli affetti più cari, gli amici e con chi cerca un luogo di svago a contatto con la natura.
La proprietà di Ongaresca vede l'unione di due famiglie: Sinico e Traverso. Le persone che operano in cantina sono Lorenzo Sinico che segue i vigneti e la vinificazione, Sergio Traverso che si occupa della gestione amministrativa e commerciale, Valentina Sinico che ha implementato la parte di ospitalità, con visite ai vigneti, degustazioni e l'organizzazione di eventi.
Tenuta Ongaresca conta 64 ettari divisi tra vigneto, prati e bosco. Un vero polmone verde a solo 5 km da Vicenza. Presenta sentieri percorribili a piedi, mountain bike e a cavallo dentro la proprietà e che si collegano a sentieri pubblici permettendo trekking più ampi.
Siamo viticoltori per scelta, mossi da sempre per una grande passione per il vino e i distillati. Nel 2010 si è concretizzata la possibilità di acquisire la proprietà confinante al cui interno si trovavano già 11 ettari vitati. Da lì ha avuto inizio la nostra esperienza di viticoltori e produttori di vino.
La nostra filosofia
Cerchiamo di dare espressione al territorio e ad ogni singola vendemmia. Il lavoro principale è la campagna, il vigneto. Tutto ha inizio da lì, non dalle attività che si possono svolgere in cantina. Un'uva sana, raccolta al momento opportuno, rigorosamente a mano, in cassette dai 5 ad un massimo di 15Kg, è il nostro obiettivo per ridurre al minimo il processo di vinificazione. Otteniamo vini puliti, netti al palato, distintivi. Sempre più graditi a quanti scoprono il nostro mondo.
Il Territorio
La Tenuta prende il suo nome dal Monte Ongaresca che è parte integrante della proprietà.
Si trova nell'ultima propaggine della Lessinia vicentina. L'origine di questi terreni è antica di 100 milioni di anni fa. Sono suoli che hanno vissuto il succedersi di ere, diversità di clima, presenza e scomparsa del mare. Tutti fattori che hanno contribuito alla ricchezza del terreno odierno. I suoli di Ongaresca oggi presentano una fertilità equilibrata, sostenuta da una grande capacità di trattenere l'acqua. La tessitura è fine: le pietre, il limo, l'argilla e la sabbia sono ben bilanciate, soprattutto negli strati più profondi ed è lì che la vite attinge. Il calcare presente è evoluto e dona alle viti il calcio, sostanza che la pianta usa per inspessire la buccia degli acini.
I PREMI